Free cookie consent management tool by TermsFeedUpdate cookies preferences

STUDIO LEGALE FINI

CHI SIAMO

Situato nel cuore di Lugano, lo STUDIO LEGALE FINI, opera nel settore civile e commerciale, con una particolare specializzazione maturata nel 
diritto della locazione nonché nel diritto  esecutivo e fallimentare.

Il nostro Studio legale fornisce consulenze legali di qualità e soluzioni su misura, con un approccio efficace e mirato.

Avv. Patrick Fini

Avvocato, titolare

Patrick Fini è attivo nell’ambito del diritto civile, in particolare nei settori del contenzioso commerciale e civile nonché della contrattualistica. Ha acquisito particolari competenze nel diritto immobiliare e nello specifico nella locazione ed è attivo in qualità di rappresentante dei locatori presso un Ufficio di conciliazione in materia di locazione. Si occupa inoltre di pratiche di diritto esecutivo e fallimentare, che comprendono misure di sequestro, riconoscimenti di sentenze e di fallimenti esteri nonché procedimenti esecutivi e fallimentari complessi.

Ulteriori informazioni  

MLaw Sebastiano Tatti

Praticante

CONSULENZA E CONTENZIOSO CIVILE

Rappresentanza e consulenza nelle controversie di diritto civile, immobiliare e commerciale. Assistenza nella stesura di contratti e affiancamento nella conduzione di negoziazioni. Il nostro Studio legale consiglia e patrocina privati e aziende nelle controversie dinnanzi ai tribunali svizzeri, nei procedimenti civili e per le misure provvisionali.

Ulteriori informazioni

DIRITTO DELLA LOCAZIONE

Consulenza specialistica, allestimento di contrattualistica e rappresentanza in giudizio per ogni questione legata al diritto della locazione e dell'affitto. Assistiamo in particolare i locatori, le fiduciarie immobiliari e i conduttori per qualsiasi tematica locativa.

Ulteriori informazioni

DIRITTO ESECUTIVO E FALLIMENTARE

Assistenza e patrocinio in ambito giudiziario per qualsiasi pratica inerente alla procedura esecutiva e fallimentare. I nostri servizi sono orientati sia ai creditori, per un recupero del credito, anche sistematico, concreto ed efficace, ma anche per assistere i debitori in situazione di stress finanziario, in procedure concordatarie o fallimentari.

Ulteriori informazioni
  • Feb 4, 2025

Il termine di 20 giorni per l’azione ex art. 83 cpv. 2 LEF decorre dalla notifica del dispositivo della decisione di rigetto provvisorio, non dalla motivazione. La mancata osservanza del termine comporta solo la perdita del diritto nella procedura esecutiva.

Ulteriori informazioni
  • Jan 17, 2025

Il Consiglio federale intende introdurre due nuove procedure per il risanamento delle persone sovraindebitate: una procedura concordataria semplificata e una procedura di fallimento risanatorio. I Cantoni dovranno garantire servizi gratuiti per aiutare i debitori nella gestione del budget e prevenire nuovi sovraindebitamenti.

Ulteriori informazioni
  • Dec 3, 2024

Il tasso ipotecario al 2.12.2024 resta invariato all’1,75%.

Ulteriori informazioni
  • Nov 15, 2024

Il 18 marzo 2022 è stata adottata la legge federale sulla lotta contro l’abuso del fallimento, la cui entrata in vigore è stata fissata per il 1° gennaio 2025, che introdurrà una serie di misure.

Ulteriori informazioni
  • Oct 18, 2024

Nella Decisione 4A_500/2023 dell’11 aprile 2024 il TF si è occupato del caso in cui un locatore ha rescisso in via straordinaria il contratto di locazione con un conduttore che non aveva fornito, nonostante esplicita richiesta, la polizza che comprovasse la stipula, in conformità coi propri obblighi contrattuali, di un’assicurazione di responsabilità civile.

Ulteriori informazioni
  • Oct 10, 2024

Il Tribunale Federale, nella Decisione 5A_122/2024 del 2 aprile 2024, ha confermato la prassi vodese che consente al creditore di impugnare un decreto di fallimento su istanza del debitore, basandosi sull'art. 191 LEF. Tale interpretazione, influenzata dalla revisione del diritto esecutivo del 2014, rafforza la posizione dei creditori, consentendo loro di contestare decisioni del giudice in casi di possibile abuso di diritto da parte del debitore.

Ulteriori informazioni
  • Dec 20, 2024

Nella Newsletter Lavoro, BOSS editore, di novembre-dicembre 2024 l'avv. Patrick Fini fornisce una panoramica delle novità introdotte con la nuova normativa sui fallimenti abusivi.

Ulteriori informazioni
  • Oct 29, 2024

Un commento alla decisione del Tribunale Federale 4A_75/2022 del 30 luglio 2024 che ha introdotto una nuova importante prassi sull’aumento del canone locativo a seguito di lavori all’immobile. La sentenza incentiva i proprietari al mantenimento dell’immobile.

Ulteriori informazioni
  • Apr 10, 2024

Un commento alla decisione del Tribunale Federale 4A_143/2023 del 10 ottobre 2023. Secondo l’Alta Corte è ammissibile notificare al conduttore una seconda disdetta per il prossimo termine ordinario, chiamata ad esplicare i suoi effetti nel caso in cui la prima disdetta - fondata su un motivo straordinario - non dovesse essere valida. Ciò è in particolare il caso quando viene indicata chiaramente la volontà di esercitare la seconda disdetta ordinaria a titolo sussidiario.

Ulteriori informazioni
  • Dec 1, 2023

Un commento alla decisione del Tribunale Federale 4A_195/2023 del 24 luglio 2023. Il Tribunale Federale nella menzionata decisione ha riassunto tutti i presupposti per procedere con un’espulsione (sfratto) del conduttore con la tutela giurisdizionale nei casi manifesti (art. 257 CPC), in particolare a seguito di una disdetta del conduttore per mora.

Ulteriori informazioni
  • Jun 4, 2023

Un commento alla decisione del TF 6B_510/ 2022 del 31.08.22. Nella sentenza in oggetto un locatore viene condannato penalmente a seguito di una serie di reati commessi nei confronti del suo conduttore, in particolare a seguito del cambio dei cilindri dei locali d’abitazione.

Ulteriori informazioni
Lugano, Svizzera

Praticante legale

Lugano, Svizzera

Stagista

  • Via Cattedrale 4, Lugano, Svizzera
  • CP 1150